nucleo comunista internazionalista
note




LA QUESTIONE SIRIA:
QUALCOSA SI STA MUOVENDO ANCHE NEL NOSTRO CAMPO?

Apprendiamo, per via traversa, che il 30 settembre si è tenuta a Roma una riunione nazionale indetta dalla Rete dei Comunisti sul tema “Giù le mani dalla Siria”. Noi, francamente, non ne sapevamo niente, e la cosa non ci stupisce più di tanto per il mancato invito ad essa non essendo noi, chiaramente, una “organizzazione di massa”...

“Alcune decine di compagni provenienti da tutta Italia”, e persino con propaggini ticinesi, vi hanno preso parte. Tant’è: i firmatari del documento che ne è uscito sono una quarantina, e non è poco (onore al merito di chi questa riunione ha organizzato!). Certo, si tratta di realtà “di massa” forse non troppo pesanti. Manca, per dirne una, Rifondazione, surrogata da una sua sezione territoriale (e va anche bene così, in assenza del “grosso”. Mancano i suoi “trotzkisti” interni di Falce e martello. Mancano i tre partiti “comunisti” che se ne sono distaccati, di cui due rappresentanti di ben due Quarte Internazionali (o, a meglio dire, “Seconde Internazionali ed un quarto”). Ma, ovviamente, si deve ripartire da quel che c’è, da frammenti, se vogliamo, di un movimento di classe, e noi lo ascriviamo a merito degli organizzatori della riunione in questione.

Diciamo subito che il documento finale (“Giù le mani dalla Siria – No alla guerra contro la Siria e il popolo siriano”) rappresenta un sottoscrivibile testo di base per un’azione comunista sul tema capace di mostrare la propria faccia in piazza. Non si tratta, certamente, di una completa analisi di partito, e, correttamente, il documento dichiara che “i firmatari (di esso) declinano in modo diverso categorie come imperialismo, mondializzazione, militarismo, antisionismo, pacifismo, solidarietà e internazionalismo, ma convergono su un denominatore comune sufficientemente chiaro nella lotta contro la guerra e le aggressioni militari”. Su questi temi si tratterà ovviamente di misurarsi sul campo. Noi ci stiamo.

A questo punto, però, un problema insorge. Fino a che punto il documento approvato riflette veramente un comune sentire? Scendere in piazza insieme contro l’aggressione imperialista ci sta bene, e l’abbiamo detto qui sopra, ma ciò non rappresenta che un terreno su cui sarà necessario confrontarsi sino in fondo quanto a programmi e prospettive.

Ad esempio, l’apporto dei “compagni di Modena” (“di cui sono stati letti alcuni passaggi significativi dopo la relazione introduttiva”) grida vendetta. Questione Siria? Derivata dalla “caduta del blocco URSS antagonista al capitalismo” e, conseguentemente, alla rottura di un certo “equilibrio” mondiale tra blocco “socialista” buono e capitalismo cattivo. Opposizione all’imperialismo del dollaro? Sì, ma perché esso rappresenta “un vero e proprio attacco all’altro blocco economico che può contrastare il dominio del dollaro”, cioè “una possibile e reale Europa unita” (concorrenzial-capitalista, ma “nostra”, e perciò buona per definizione: dopo di che, perché prendersela con le “infiltrazioni fasciste” in quanto nazional-borghesi?). Critica alla “trasformazione dell’esercito di leva e popolare in professionisti dell’aggressione e non della difesa del proprio paese”. La difesa del proprio paese in due guerre mondiali! Critica all’URSS del solito esecrabile Putin che, stravolgendo la splendida politica staliniana nei riguardi delle nazioni oppresse all’interno del proprio paese, “reprime con efferata violenza da anni i popoli ceceni” (che Stalin amorevolmente coccolava). Critica ad Assad per il suo “non concedere spazi di democrazia”: democrazia tout court, “per tutti”, senza riferimento alla nostra classe di riferimento, inesorabile nemica dell’antidemocrazia del regime e della democrazia dei suoi pretendenti sostituti.

Dopo di che ci è capitato di leggere un interessantissimo contributo di E. Quadrelli sulla Rete (“Per una discussione su Siria, guerra e internazionalismo”):

Confessiamo che, scorrendone le prime pagine, eravamo rimasti straordinariamente impressionati dalla precisa analisi delle forze in campo nel “movimento” (potenziale) e, in particolare, dalla giustissima attitudine a considerare anche certo “indifferentismo” (tipico, ad esempio, di molte formazioni residuali della “sinistra comunista”) come una sorta di preteso, ma comprensibile – entro dati limiti – antidoto al “campismo” (vedi nostro testo a proposito di una pubblicazione del Cuneo) da smantellare fraternamente con un richiamo ai fondamentali. Ma, soprattutto, non male l’analisi, per niente “campisticamente” concessiva delle attuali dirigenze dei paesi nel mirino imperialista e del “fallimento dei processi di decolonizzazione” in forza dell’“oggettiva” ragione della mancata saldatura con un (in quanto inesistente) faro proletario metropolitano.

Solo che questi “fondamentali” vengono poi presentati dal Quadrelli come necessità di essere concreti e “dialettici”, sull’orma, a suo dire, di Marx e Lenin, che avrebbero nientemeno che ipotizzato un “blocco” non con le classi oppresse dei paesi oggetto delle cure imperialiste e una lotta indipendente fianco a fianco con i movimenti nazional-rivoluzionari, ma con le loro borghesie, i loro stati. Un’innovazione, non c’è che dire, rispetto ai programmi del Fronte Unico e di Baku....

La “dialettica” qui invocata vale in quanto diritto al contorsionismo – non a caso – stalinista. Vedi, a simbolo dell’insieme, la reprimenda alla Sinistra del PCd’I per non aver impostato la lotta al fascismo sul piano della “difesa della democrazia” assieme a liberali, pipisti etc. etc. Ci provò Gramsci col blocco aventinista, e non occorre qui che ci torniamo su. La summa della “dialettica” del nostro si può così riassumere: se nel campo della borghesia si scontrano due forze in opposizione tra loro chi (o a chi) il terzo incomodo, comunista, deve appoggiare (od appoggiarsi) per evitare una “visione libresca” del conflitto di classe (altri, nostri ex “di massa” dissero: un’attitudine parolaia incapace di legarsi al “movimento reale” sempre, e per definizione, in continua ascesa). Un po’ celiando, e saccheggiando dall’arsenale del situazionismo, suggeriamo che a questo tipo di “dialettica” vada sostituita un po’ di “trialettica”. Ossia: che deve fare il terzo tra i due litiganti per goderne e non risultare il cornuto di turno?

La conclusione, poi, che ne consegue attinge alle vette del paradosso. Bisognerebbe rieditare le “brigate internazionali”, fianco a fianco, ma... faro distinto, delle borghesie sotto attacco in loco.

Riferimento storico: “Nel 1936 la rivoluzione comunista si consolidava in URSS e anche se le possibilità di una sua immediata espansione mondiale si erano nettamente ridimensionate, il movimento comunista internazionale aveva al suo fianco, come punto di riferimento ed appoggio concreto, la base rossa della Terza Internazionale”. Su queste basi sarebbero nate le Brigate Internazionali impegnate nella guerra di Spagna. Già! La rivoluzione comunista in URSS si consolidava con il massacro dell’insieme della vecchia guardia bolscevica, i fronti popolari interclassisti (dopo la “parentesi” del social-fascismo), la corsa verso il blocco imperialista “democratico” nella seconda guerra mondiale (anche qui: dopo una bella virata rispetto alla dichiarata opposizione ad esso in quanto “parimenti imperialista”; e questo in seguito al “capolavoro” del patto con Hitler e conseguente consegna ai partiti della Terza Internazionale al traino di disfattismo rivoluzionario!). E, nella guerra di Spagna, questi signori, ben lungi dallo svolgere un ruolo “alternativo” nel fiancheggiamento alla locale borghesia, valsero ad infrangerne sino in fondo i potenziali connotati di classe, dandosi ben da fare nella caccia, e nello sterminio, delle loro punte avanzate. Processi ed esecuzioni di Mosca, processi ed esecuzioni di Barcellona.

Questo per la storia... Di più: nel corso della seconda guerra mondiale ed anche dopo il “faro del socialismo” diede ai colonizzati la consegna di non agitarsi troppo per la propria indipendenza in ragione della “priorità” della lotta “per la democrazia” ingaggiata dal blocco bellico tra “socialismo” ed imperialismo, ed il PCF arrivò ben oltre nel caso dell’Algeria post-bellica che reclamava la propria indipendenza rispetto alla “madre patria francese”. Non deve stupire a questo punto che proprio da parte dell’Asse si indirizzassero parole di sollevazione dei colonizzati (per i propri, ovvi e sporchi, motivi), non senza ascolto da parte delle dirigenze nazionaliste di questi ultimi; cosa che, puntualmente, si ripete anche oggi con le operazioni tipo Rinascita, che non rappresentano delle “infiltrazioni”, ma delle logiche politiche in proprio.

Ora si tratterebbe di “rieditare” daccapo questa vecchia storia, e in calando. “Armiamoci e partiamo” (o: partite), perché, altrimenti, si finisce nella deriva dei “due tempi”: “Non è immaginabile pensare prima alla costituzione di un organismo antimperialista internazionale e poi, forti del mandato che questo potrebbe vantare, intervenire dentro il conflitto siriano”.

Per noi la cosa va completamente rovesciata. Una reale opposizione comunista alla guerra imperialista in corso qui, nel nostro paese, servirebbe davvero a tagliare gli artigli dell’imperialismo (di qui) e, con ciò, a gettare un ponte nei confronti delle masse oppresse siriane, costrette a rispondere ai bombardieri esterni e ad un proprio regime borghese oppressivo interno, e con ciò a prendersi in mano le redini della lotta. Intervento comunista classico, prima e dopo e sempre.

Se poi il Quadrelli è già partito per Damasco ci faccia sapere qualcosa...

Molto più saggiamente il documento votato a Roma chiama a raccolta i compagni per un lavoro conseguentemente di classe qui. Un lavoro “minimale” spaccato in due tempi? Minimale, forse, sì, ma necessario. E lo si vede bene dalla chiusa che testimonia drammaticamente tutte le difficoltà del caso: “La costituzione di un patto di emergenza per essere pronti a scendere in piazza se e quando ci sarà una escalation della Nato e dei suoi alleati contro la Siria”. Purtroppo il se e quando ci sta già alle spalle ed il richiamo al contrasto “colpo su colpo e con ogni mezzo a disposizione” della “manipolazione mediatica” già dà il segno della nostra (complessiva) debolezza quanto ai reali coefficienti di un reale contrasto di forze di cui, al momento, possiamo disporre.

19 ottobre 2012


* * * * *


Giù le mani dalla Siria
No alla guerra contro la Siria e contro il popolo siriano
Un documento unitario contro la guerra

Il movimento contro la guerra e la situazione in Siria. Un documento collettivo mette i piedi nel piatto sulla funzione di una coerente opposizione alla guerra, anche quella “umanitaria”. La grave situazione in Siria, pone i movimenti che in questi anni si sono battuti contro la guerra di fronte a nuovi e vecchi problemi che producono lacerazioni, immobilismo e un vuoto di iniziativa. Siamo attivi in reti, realtà politiche e movimenti che in questi anni – ed anche in questi mesi – non hanno esitato a schierarsi contro l’escalation della guerra umanitaria con cui l’alleanza tra potenze della Nato e petromonarchie del Golfo, sta cercando di ridisegnare la mappa del Medio Oriente.

a) Interessi convergenti e prospettive divergenti al momento convivono dentro questa alleanza tra le maggiori potenze della Nato e le potenze che governano “l’islam politico”. E’ difficile non vedere il nesso tra l’invasione/disgregazione della Libia, l’escalation in Siria, la repressione saudita in Barhein e Yemen e i tentativi di normalizzazione delle rivolte arabe lì dove sono state più impetuose (Tunisia, Egitto). La dottrina del Dipartimento di Stato Usa “Evolution but not Revolution” aveva decretato quello che abbiamo sotto gli occhi come l’unico sbocco consentito della Primavera Araba. Da queste gravi responsabilità è impossibile tenere fuori le potenze dell’Unione Europea, in particolare Francia, Gran Bretagna e Italia, che hanno prima condiviso l’aggressione alla Libia, hanno mantenuto intatto il loro sostegno politico e militare ad Israele ed oggi condividono la stessa politica di destabilizzazione per la Siria.

b) I movimenti che si oppongono alla guerra, in questi ultimi anni hanno dovuto fare i conti con diverse difficoltà. La prima è stata la rimozione della guerra dall’agenda politica dei movimenti e delle forze della sinistra o, peggio ancora, una complice inerzia verso le aggressioni militari come quella in Libia. Dalla “operazione di polizia internazionale in Iraq” del 1991 alla “guerra umanitaria in Jugoslavia” nel 1999 per finire con le “guerre per la democrazia” del XXI Secolo, le guerre asimmetriche scatenate dai primi anni Novanta in poi dalle coalizioni di grandi potenze contro paesi più deboli (Iraq, Somalia, Afghanistan, Jugoslavia, Costa d’Avorio, Libia), hanno sempre cercato una legittimazione morale che poco a poco sembra essere penetrata anche nella elaborazione e nel posizionamento di settori dei movimenti pacifisti e contro la guerra. I sostenitori della “guerra umanitaria” statunitensi ma non solo, stanno cercando di definire una cornice legale agli interventi militari attraverso la dottrina del “Rights to Protect” (R2P). Gli obiettivi di queste guerre sono stati sempre presentati come la inevitabile rimozione di capi di stato o di governi relativamente isolati o addirittura resi invisi alla cosiddetta “comunità internazionale” sia per loro responsabilità che per le martellanti campagne di demonizzazione mediatiche e diplomatiche.

c) Saddam Hussein, Aydid, Milosevic, il mullah Omar, Gbagbo, Gheddafi e adesso Assad, sono stati al centro di una vasta operazione di cambiamento di regime che è passata attraverso gli embarghi, i bombardamenti e le invasioni militari da parte delle maggiori potenze della Nato e i loro alleati regionali, operazioni su vasta scala che hanno disgregato paesi immensamente più deboli perseguendo la “stabilità” degli interessi occidentali attraverso la destabilizzazione violenta di governi o regimi dissonanti. A prescindere dalle maggiori o minori responsabilità di questi leader verso il benessere e la democrazia dei loro popoli, le maggiori potenze hanno agito sistematicamente per la loro rimozione violenta attraverso aggressioni militari e imposizione al potere di nuovi gruppi dirigenti subordinati agli interessi occidentali.

d) Seppure negli anni precedenti la consapevolezza che la divisione tra “buoni e cattivi” non sia mai stata una categoria limpida e definita – anzi è servita a occultare le vere motivazioni delle guerre – nel nostro paese ci sono stati movimenti di protesta che si sono opposti alla guerra prescindendo dai soggetti in campo e che si sono posizionati sulla base di una priorità: quel no alla guerra senza se e senza ma che in alcuni momenti ha saputo essere elemento di identità e mobilitazione straordinario. Sembra però che la coerenza con questa impostazione si stia sempre più affievolendo e in alcuni casi ribaltando. La macchina del consenso alle guerre ha visto infatti crescere gli elementi di trasversalità. Prima erano solo personalità della destra a sostenere gli interventi militari, adesso vi si arruolano anche uomini e donne della sinistra. Questa difficoltà era già emersa nel caso dell’aggressione militare alla Libia ed oggi si rivela ancora più lacerante rispetto alla possibile escalation in Siria.

e) Le iniziative contro la guerra che ci sono state in questi mesi, seppur minoritarie, sono riuscite a ostacolare l’arruolamento attivo di alcuni settori pacifisti nella logica della guerra umanitaria, hanno creato una polarizzazione che in qualche modo ha esercitato un punto di tenuta di fronte alla capito lazione politica, culturale del pacifismo e dell’internazionalismo. Ma la realtà sta incalzando tutte e tutti, ragione per cui è necessario affrontare una discussione nel merito dei problemi che la crisi in Siria ci porrà davanti nei prossimi mesi.

Nel merito della situazione in Siria In tutte le guerre asimmetriche – che di fatto sono aggressioni unilaterali – le potenze occidentali hanno sempre lavorato per acutizzare le contraddizioni e i contrasti esistenti nei paesi aggrediti. La questione semmai è che l’ingerenza esterna da parte delle potenze della Nato e dei loro alleati ha agito sistematicamente per una deflagrazione violenta dei contrasti interni che consentisse poi l’intervento militare e servisse a legittimare la “guerra umanitaria”. La guerra mediatica ha bisogno sempre di sangue, orrori, cadaveri, stragi da gettare nella mischia e negli occhi dell’opinione pubblica. Di solito le notizie su questo vengono martellate nei primi venti giorni. Smentirle o dimostrarne la falsità o la maggiore o minore manipolazione, diventa poi difficile se non impossibile. Ciò significa che tutto viene inventato o manipolato? No. Ma un conflitto interno senza ingerenze esterne può trovare una soluzione negoziata, se le ingerenze esterne lavorano sistematicamente per impedirla si arriva sempre ai massacri e poi all’intervento militare “stabilizzatore”. Chiediamoci perchè tutti i piani e gli accordi di pace in questi venti anni sono stati fallire (ultimo in ordine di tempo quello di Kofi Annan sulla Siria). Il loro fallimento è funzionale al fatto che l’unico negoziato accettabile per le potenze occidentali è solo quello che prevede la resa o l’uscita di scena – anche violenta – della componente dissonante. Questo è quanto accaduto ed è facilmente verificabile da tutti. Le soluzioni avanzate dalle sedi della concertazione internazionale (Consiglio di Sicurezza dell’Onu, organizzazioni regionali come Unione Africana, Lega Araba e Alba), non state capaci di opporsi alle politiche di “cambiamento di regimi” decise dagli Usa o dalla Ue. I leader dei regimi o dei governi rimossi, hanno cercato in più occasioni di arrivare a compromessi con gli Usa o la Nato. Per un verso è stata la loro perdizione, per un altro era una strada sbarrata già dall’inizio. Più cercavano un compromesso e maggiori diventavano le sanzioni adottate negli embarghi. Più si concretizzavano le condizioni per una ricomposizione dei contrasti interni e più esplodevano autobombe o omicidi mirati che riaprivano il conflitto. Se l’unica soluzione proposta diventa il suicidio politico o materiale di un leader o lo sgretolamento degli Stati, qualsiasi negoziato diventa irrilevante. Dalla storia della Siria non sono rimovibili le modalità autoritarie con cui in varie tappe è stata affrontata la domanda di cambiamento di una parte della popolazione siriana. Non è possibile ritenere che la leadership siriana sia l’unica a aver gestito in modo autoritario le contraddizioni e le aspettative nel mondo arabo. Questa caratteristica è comune a tutti i paesi del Medio Oriente ed è una conseguenza dell’imposizione dello Stato di Israele nella regione e un retaggio del colonialismo. Ciò non giustifica la leadership siriana ma ci indica anche chiaramente come la sua sostituzione non corrisponderebbe affatto ad un avanzamento democratico o rivoluzionario per il popolo siriano. E’ sufficiente guardare quale tipo di leadership si è impossessata del potere una volta cacciati Mubarak in Egitto, Ben Alì in Tunisia, Gheddafi in Libia o chi sta imponendo il tallone di ferro su Barhein, Yemen, Oman. Sono paesi in cui c’è gente che ha lottato seriamente per maggiore democrazia e diritti sociali più avanzati, ma chi ne sta gestendo le aspettative sono le potenze della Nato, le petromonarchie del Golfo e le componenti più reazionarie dell’islam politico. Le componenti progressiste della Primavera Araba sono state – al momento – isolate e sconfitte da questa alleanza tra potenze occidentali e le varie correnti dell’islam politico. Dentro la crisi in corso in Siria, la leadership di Bashar El Assad ha conosciuto due fasi: una prima in cui ha prevalso la consuetudine autoritaria, una seconda in cui è cresciuto il peso politico delle forze che spingono verso la democratizzazione. I risultati delle ultime elezioni legislative non sono irrilevanti: ha votato il 59% della popolazione nonostante la guerra civile in corso in diverse parti del paese (in Francia, in condizioni completamente diverse, alle ultime elezioni ha votato il 53%, in Grecia nelle elezioni più importanti degli ultimi decenni ha votato il 62%); per la prima volta si è rotto il monopolio politico del partito di governo, il Baath, e nuove forze sono entrate in Parlamento indicando questa rottura come obiettivo pubblico e dichiarato, si è creato cioè l’embrione di uno spazio politico reale per un processo di democratizzazione del paese; le forze che si oppongono alla leadership di Assad vedono prevalere le componenti armate e settarie, un dato che si evidenzia nei massacri e attentati che vengono acriticamente e sistematicamente addossati alle truppe siriane mentre più fonti rivelano che così non è. Le forze di opposizione con una visione progressista sono ridotte a ben poca cosa e non potranno che essere stritolate dall’escalation in corso; infine, ma non per importanza, l’ingerenza esterna è quella che sta facendo la differenza. Non è più un mistero per nessuno che le forze principali dell’opposizione ad Assad siano sostenute, armate e finanziate dall’alleanza tra le potenze della Nato (Turchia inclusa) e i petromonarchi di Arabia Saudita e Qatar. E’ un’alleanza già sperimentata in passato sia in Afghanistan che nei Balcani e nel Caucaso, un’alleanza che si è rotta alla fine degli anni Novanta e poi ricomposta dopo il discorso di Obama al Cairo che annunciava e auspicava gli sconvolgimenti nel mondo arabo. Queste forze e l’alleanza internazionale che li sostiene puntano apertamente ad una guerra civile permanente e diffusa per destabilizzare la Siria. I corridoi umanitari a ridosso del confine con Turchia e Libano e la No fly zone, saranno il primo passo per dotare di retrovie sicure i miliziani dell’Esercito Libero Siriano, spezzare i collegamenti tra la Siria e i suoi alleati in Libano (Hezbollah soprattutto), destabilizzare nuovamente il Libano e rompere il Fronte della Resistenza anti–israeliana. Se il logoramento e la destabilizzazione tramite la guerra civile permanente non dovesse dare i risultati desiderati, è prevedibile un aumento delle pressioni sulla Russia per arrivare ad un intervento militare diretto delle potenze riunite nella coalizione ad hoc dei “Friends of Syria” guidata dagli Usa ma con molti volonterosi partecipanti come la Francia di Hollande o l’Italia di Monti e del ministro Terzi. In questi anni, nelle mobilitazioni in Italia contro la guerra o per la Palestina, abbiamo registrato ripetuti tentativi di gruppi e personaggi della vecchia e nuova destra di aderire e partecipare alle nostre manifestazioni. Un tentativo agevolato dall’abbassamento di molte difese immunitarie nella sinistra e nei movimenti sul piano dell’antifascismo ma anche dalla voragine politica lasciata aperta dall’arruolamento di molta parte della sinistra dentro la logica eurocentrista, dalla subalternità all’atlantismo e dalla complicità – o al massimo dall’equidistanza – tra diritti dei palestinesi e la politica di Israele. Se la sinistra e una parte dei movimenti hanno liberato le piazze dalla mobilitazione contro la guerra, dal sostegno alla resistenza palestinese e araba ed hanno smarrito per strada la loro identità, è diventato molto più facile l’affermazione di alcuni gruppi marginali della destra e della loro chiave di lettura esclusivamente geopolitica ed eurasiatica della crisi, dei conflitti e delle relazioni sociali intesi come lotta tra potenze. I gruppi della destra veicolano un antiamericanismo erede della sconfitta subita dal nazifascismo nella seconda guerra mondiale e completamente avulso da ogni capacità di lettura dell’egemonia imperialista sia nel suo versante statunitense che in quello europeo. Una chiave di lettura sciovinista e reazionaria che nulla a che vedere con una identità coerentemente anticapitalista ed internazionalista. Non solo. La paura di gran parte della sinistra di declinare la solidarietà con i palestinesi come antisionista e anticolonialista, ha regalato a questa destra e alla sua declinazione razzista e antiebraica uno spazio di iniziativa, cultura e solidarietà che storicamente ha sempre appartenuto alle forze progressiste. Se si cede su un punto decisivo si rischia di capitolare poi su tutto lo scenario mediorientale. Se questo è già visibile anche negli altri ambiti dell’agenda politica e sociale nel nostro paese, è difficile immaginare che non avvenga anche sul piano della mobilitazione contro la guerra e sui problemi internazionali. Sulla Palestina e nella mobilitazione contro la guerra abbiamo sempre respinto ogni tentativo di connivenza con i gruppi della destra. Intendiamo continuare a farlo ma vogliamo anche segnalare che – come sul piano sociale o giovanile – è l’assenza di iniziative e la debole identità della sinistra a facilitare il compito ai fascisti, non viceversa. E’ necessario dunque che alla coerenza con le posizioni e il ruolo svolto dalle nostre reti, associazioni, organizzazioni in questi venti anni e che ha visto schierarci sempre contro la guerra senza se e senza ma, si affianchi un recupero di identità e di contenuti. f) La seconda difficoltà che abbiamo dovuto registrare è stata quella di una lettura superficiale del nesso tra la crisi che attanaglia le maggiori economie capitaliste del mondo (Stati Uniti ed Unione Europea soprattutto) e il ricorso alla guerra come strumento naturale della concertazione e della competizione tra le varie potenze e i loro interessi strategici. Una concertazione evidente quando si tratta di attaccare e disgregare gli stati deboli (Libia, Jugoslavia, Afghanistan) , una competizione quando si tratta di capitalizzare a proprio favore i risultati delle aggressioni militari (Georgia, Iraq. Libia). Se il colonialismo classico è andato all’assalto del Sud del mondo per accaparrarsi le risorse, il neocolonialismo è andato a caccia di forza lavoro a basso costo. Ma dentro la crisi di sistema che attanaglia le maggiori economie capitaliste del mondo, queste due dimensioni oggi si sono ricomposte nella loro sintesi più alta e aggressiva. Alcuni di noi la definiscono come imperialismo, altri come mondializzazione, comunque la si chiami oggi si è riaperta una competizione a tutto campo per accaparrarsi il controllo di risorse, forza lavoro, mercati e flussi finanziari. Questa conquista ha come obiettivo soprattutto l’economia dei paesi emergenti e quelli in via di sviluppo che molti ritengono poter essere l’unica via d’uscita e valvola di sfogo per la crisi di civilizzazione capitalistica che sta indebolendo Stati Uniti ed Unione Europea. In tale contesto, la guerra come strumento della politica e dell’economia è all’ordine del giorno. Se pensiamo di aver visto il massimo degli orrori in questi anni, rischiamo di doverci abituare a spettacoli ben peggiori. L’alleanza – non certo inedita – tra potenze occidentali, petromonarchie e movimenti islamici ha rimesso in discussione molti schemi, a conferma che il processo storico è in continua mutazione e che limitarsi a fotografare la realtà senza coglierne le tendenze è un errore che rischia di paralizzare l’analisi e l’azione politica. I firmatari di questo documento declinano in modo diverso categorie come imperialismo, mondializzazione, militarismo, disarmo, antisionismo, anticapitalismo, pacifismo, solidarietà internazionale e internazionalismo, ma convergono su un denominatore comune sufficientemente chiaro nella lotta contro la guerra e le aggressioni militari. Per queste ragioni condividiamo l’idea di promuovere: Il percorso comune di riflessione che ha portato a questo documento La costituzione di un patto di emergenza per essere pronti a scendere in piazza se e quando ci sarà una escalation della Nato e dei suoi alleati contro la Siria al quale chiediamo a tutti di partecipare l’impegno ad un lavoro di informazione e controinformazione coordinato che contrasti colpo su colpo e con ogni mezzo a disposizione la manipolazione mediatica che spiana la strada a nuove “guerre umanitarie”, anche in Siria